La Signora Ciabatta!
La Favola:
Costruì un mulino vicino casa contro il parere di tutti, ma era il suo sogno e decise di seguirlo.
O forse no, qualcuno c’era: una Signora che girava sempre in ciabatte.
I due iniziarono a frequentarsi e dopo qualche tempo arrivò l’amore e non solo lui… infatti grazie al mulino, iniziarono a macinare il primo grano e quindi ottennero i primi kili di farina.
E se hai la farina e l’acqua… non vuoi fare il pane?? Ma certo!!!! Nacque così LA SIGNORA CIABATTA proprio in onore della donna di casa… inutile dire che fu un successo per tutti… anche per quelli che pensavano che il mulino fosse un’idea assurda!
Ingredienti:
150gr di acqua, 5gr di lievito, 150gr di farina, 20gr di olio di oliva, sale, farina per la spianatoia (altri 200gr circa).
Come fare:
Sciogliere il lievito in acqua e unire poi 150gr di farina, girare con un cucchiaio e quando l’impasto(molto liquido) sarà omogeneo, fare partire la lievitazione che durerà 3 ore.
Passate queste ore, unire l’olio all’impasto, il sale e altri 100gr di farina. Lavorare ancora l’impasto e rovesciarlo in una spianatoia infarinata, stendere l’impasto con le mani e fare le consuete pieghe (portare i lembi verso il centro e formare un panetto) e fare lievitare ancora per un’ora.
Passata anche questa ora, riprendere il panetto e dare la forma desiderata e fare lievitare per un’altra ora.
Finalmente è arrivato il momento di infornare… forno preriscaldato: i primo 5 minuti a 230gradi, i restanti 15 a 200gradi.
3 consigli:
- per la spianatoia si può usare una farina di semola di grano duro, per dare al pane un aspetto più rustico;
- gli ultimi due minuti di cottura si può tenere leggermente aperto lo sportello aiutandosi con un cucchiaio di legno;
- tenere un pentolino di acqua in fondo al forno per aumentare l’umidità durante la cottura e renderlo più croccante.
Sono consigli e non è assolutamente obbligatorio ai fini della riuscita della ricetta…diciamo che rende il pane ancora migliore più buono!