Miss Lasagnetta!
La Favola:
Quell’anno il paese organizzò un concorso di bellezza!
Si generò un gran caos, una corsa a perdere quel kilo in più, c’era chi invece ne doveva prendere qualcuno, chi correva a farsi i capelli più biondi ma naturali possibili, chi correva a guardarsi vecchi rvm delle top model degli anni 90.
Poi c’era lei: la signorina Lasagnetta, faceva di cognome proprio così, non vi nego che fu un motivo di scherno negli anni passati.
“Ehi Lasagnetta, hai mangiato la sottiletta????” è solo un piccolo esempio.
Ma lei superò sempre tutto con grande tenacia. Ovviamente si iscrisse anche lei.
Il concorso iniziò e tra le mille prove, c’era anche quelle di cucina: cucinare una LASAGNETTA DI VERDURE e indovinate chi vinse quella prova??? Ovvio la nostra amica! La cucinò con delle verdure di stagione e una besciamella così cremosa che veniva voglia di farci un bel tuffo!
Il corso invece lo vinse la bagnina super bionda naturale con laurea in ingegneria aerospaziale…
Musica e balli fino al mattino in tutte le vie del paese, mangiando lasagnette e cantando stornelli dai terrazzi di ogni palazzo!
Vissero così tutti belli e contenti!
Ingredienti:
Ricetta per 2 persone
Per la sfoglia: 2 uova, 2 hg di farina.
Per la farcia: 2 zucchine, 150gr di funghi champignon, aglio, qualche cucchiaio di panna di soia, olio, sale, parmigiano.
Per la besciamella: 250gr di latte di soia non zuccherato, 20gr di farina, 20gr di olio di semi, sale, pepe e noce moscata.
Come fare:
Partiamo dalla pasta, quindi fare la classica pasta all’uovo, tirarla e fare i classici rettangoli che andremo poi a lessare per poi utilizzarli. In alternativa va ovviamente bene la pasta all’uova secca compera oppure le sfoglie di pasta all’uovo sempre compera.
Ora passiamo alla farcia: saltare in padella le zucchine tagliate a rondelle con un filo di olio, sale e pepe. Lasciarle andare a fuoco vivo solo per qualche minuto così da lasciarle croccanti. In un’altra padellina cucinare i funghi con uno spicchio di aglio, olio, sale e pepe. Lasciarli andare a fuoco vivo qualche minuto e quando la loro acqua sarà evaporata, aggiungere qualche cucchiaio di panna di soia e lasciare cucinare per qualche altro minuto.
Adesso facciamo la besciamella: unire quindi tutti gli ingredienti (latte, olio e farina) in un pentolino, girare con una frusta e cucinare sempre girando, fino a raggiungere una leggere ebollizione. Condire poi con sale, pepe e noce moscata.
E’ arrivata l’ora di comporre la nostra lasagna: partiamo quindi da coprire la teglia con un pò di besciamella, poi la pasta, quindi le verdure, un pò di besciamella e parmigiano e così via fino a terminare tutti gli ingredienti. Aggiungere anche qualche goccio di latte dopo che la lasagna è composta negli angoli così da facilitare la cottura.
Infornare a 200gradi per 30 minuti, i primi 20 minuti coperte con carta alluminio poi scoperte per fare la consueta crosticina.